abfio
Sherlock Holmes
Karma: 93
Scollegato
Messaggi: 2.219
Quello dell'immagine non sono io...
|
 |
« inserita:: Lunedì 02 Aprile 2012, 17:42:58 » |
|
DotRadio By Abfio ritorna, in versione 2.0, anche perché il topic originale è andato perduto e nessuno sa il perché. Comunque dato che la più bella musica trova casa a dotRadio lasciamo spazio alla musica. Aretha Franklin, detta la regiona del soul, ha l'onore di inaugurare questa nuovo topic, lasciamo lo spazio a lei, e alla sua "Think", la cnzone è del 1968, tuttavia la versione che ascoltiamo è quella del mitico film "The Blues Brothers" del 1980. Ed ora lasciamoci deliziare le orecchie con la splendida voce della regina del soul:
|
|
|
Registrato
|
  Trovo che la televisione sia uno strumento molto educativo: ogni volta che qualcuno l'accende vado nella stanza accanto a leggere un libro. All'infuori del cane, il libro è il migliore amico dell'uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere "E il leopardo giacerà con il capretto..." Isaia 11:6 "...ma il capretto dormirà ben poco" Woddy Allen
|
|
|
abfio
Sherlock Holmes
Karma: 93
Scollegato
Messaggi: 2.219
Quello dell'immagine non sono io...
|
 |
« Risposta #1 inserita:: Martedì 03 Aprile 2012, 10:22:11 » |
|
torniamo nel 1981, con una canzone di Alberto Camerini, per la verità la cito perché l'ho sentita poco fa alla radio, e siccome è carina, e all'epoca ebbe un enorme successo ho deciso di riproporla. Allegra, simpatica, e un po' retrò nello stile e nelle parole, ha un suono orecchiabile e si lascia canticchiare, ecco a voi "Rock n' Roll Robot"
|
|
|
Registrato
|
  Trovo che la televisione sia uno strumento molto educativo: ogni volta che qualcuno l'accende vado nella stanza accanto a leggere un libro. All'infuori del cane, il libro è il migliore amico dell'uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere "E il leopardo giacerà con il capretto..." Isaia 11:6 "...ma il capretto dormirà ben poco" Woddy Allen
|
|
|
abfio
Sherlock Holmes
Karma: 93
Scollegato
Messaggi: 2.219
Quello dell'immagine non sono io...
|
 |
« Risposta #2 inserita:: Martedì 03 Aprile 2012, 17:17:21 » |
|
Ma ora non parliamo di musica suonata, ma di musica incisa, per molti il CD musicale è un supporto in declino, ucciso dal download illegale, dagli mp3 che ormai si possono comprare su alcuni siti e non solo... Insomma per molti il CD non è morto, ma è morente. Ma i dati di vendita dicono altro. Nel 2009 il mercato dei CD musicali rendeva 4,6 miliardi di dollari, nel 2011, appena 2 anni dopo, rendeva 5,2 miliardi di dollari, in crescita costante. E le case discografiche se la prendono con i ragazzini che si scaricano gli mp3 tramite i vari cloni di megaupload o i pogrammi p2p. Dato interessante anche per il vinile, dato morto già dagli anni '90, nel 1997 il mercato dei vinili rendeva 170 milioni di dollari, nel 2006 appena 40 milioni di dollari, nel 2011 è un mercato da 120 milioni di dollari, non male per un supporto morto, non credete? http://retetre.rtsi.ch/index.php?option=com_content&task=view&id=4198&Itemid=62
|
|
|
Registrato
|
  Trovo che la televisione sia uno strumento molto educativo: ogni volta che qualcuno l'accende vado nella stanza accanto a leggere un libro. All'infuori del cane, il libro è il migliore amico dell'uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere "E il leopardo giacerà con il capretto..." Isaia 11:6 "...ma il capretto dormirà ben poco" Woddy Allen
|
|
|
abfio
Sherlock Holmes
Karma: 93
Scollegato
Messaggi: 2.219
Quello dell'immagine non sono io...
|
 |
« Risposta #3 inserita:: Mercoledì 04 Aprile 2012, 08:05:49 » |
|
Ritorniamo alla musica, a volte è Hollywood a regalarci delle perle musicali, è il caso di di "Que sera sera (Whatever Will Be, Will Be)", cantata dalla splendida voce di Doris Day nel lontano 1956, l'album che conteva questa canzone è stato primo in classifica in diversi paesi al mondo, ma il vero riconoscimento fu l'oscar come miglior canzone. Basta con gli indugi, lasciamoci incantare da una delle più belle canzoni di sempre:
|
|
|
Registrato
|
  Trovo che la televisione sia uno strumento molto educativo: ogni volta che qualcuno l'accende vado nella stanza accanto a leggere un libro. All'infuori del cane, il libro è il migliore amico dell'uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere "E il leopardo giacerà con il capretto..." Isaia 11:6 "...ma il capretto dormirà ben poco" Woddy Allen
|
|
|
abfio
Sherlock Holmes
Karma: 93
Scollegato
Messaggi: 2.219
Quello dell'immagine non sono io...
|
 |
« Risposta #4 inserita:: Mercoledì 04 Aprile 2012, 10:53:16 » |
|
Torniamo nel 1961, Chubby Checker cantava una delle più importanti hit dell'anno, una canzone famosissima, torniamo al rock 'n roll classico, ecco a voi "Let's Twist Again"
|
|
|
Registrato
|
  Trovo che la televisione sia uno strumento molto educativo: ogni volta che qualcuno l'accende vado nella stanza accanto a leggere un libro. All'infuori del cane, il libro è il migliore amico dell'uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere "E il leopardo giacerà con il capretto..." Isaia 11:6 "...ma il capretto dormirà ben poco" Woddy Allen
|
|
|
abfio
Sherlock Holmes
Karma: 93
Scollegato
Messaggi: 2.219
Quello dell'immagine non sono io...
|
 |
« Risposta #5 inserita:: Mercoledì 04 Aprile 2012, 17:54:08 » |
|
Anche in Italia c'erano i grandi cantanti, molto meno famosi di quelli americani, ma che per stile e capacità non hanno nulla da invidiare. Un esempio è Natalino Otto, compositore di più di 2000 canzoni, ma non solo, anche produttore e attore. Il suo brano più famoso è "Mamma voglio anch'io la fidanzata", la fama si deve al fatto che gli articolo 31 ne campionarono il ritornello nella loro canzone "la fidanzata". Quindi godiamoci "Mamma voglio anch'io la fidanzata" di Natalino Otto:
|
|
|
Registrato
|
  Trovo che la televisione sia uno strumento molto educativo: ogni volta che qualcuno l'accende vado nella stanza accanto a leggere un libro. All'infuori del cane, il libro è il migliore amico dell'uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere "E il leopardo giacerà con il capretto..." Isaia 11:6 "...ma il capretto dormirà ben poco" Woddy Allen
|
|
|
abfio
Sherlock Holmes
Karma: 93
Scollegato
Messaggi: 2.219
Quello dell'immagine non sono io...
|
 |
« Risposta #6 inserita:: Mercoledì 04 Aprile 2012, 18:23:01 » |
|
Ci sono diversi modi di intendere l'amore, il mondo della musica li ha esplorati praticamente tutti, ma il modo migliore di spiegare l'amore è stato il lascito di Nat King Cole, la canzone che dava il nome al suo ultimo album nel lontano 1965, prima che la malattia spegnesse la sua voce per sempre. Ci sono diversi modi di intendere l'amore e diversi modi per cercarlo, ma quando una leggenda della musica canta l'amore bisogna stare ad ascoltarlo. Quindi andate dalle vostre compagne e regalate loro una rosa mentre ascoltate "L-O-V-E" di Nat King Cole:
|
|
|
Registrato
|
  Trovo che la televisione sia uno strumento molto educativo: ogni volta che qualcuno l'accende vado nella stanza accanto a leggere un libro. All'infuori del cane, il libro è il migliore amico dell'uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere "E il leopardo giacerà con il capretto..." Isaia 11:6 "...ma il capretto dormirà ben poco" Woddy Allen
|
|
|
abfio
Sherlock Holmes
Karma: 93
Scollegato
Messaggi: 2.219
Quello dell'immagine non sono io...
|
 |
« Risposta #7 inserita:: Giovedì 05 Aprile 2012, 07:47:18 » |
|
Era il 1965 quando James Brown pubblicò la canzone "I feel Good", la canzone divenne quasi un suo simbolo, una delle sue opere più amate, apprezzate e cantate. Quindi bando alle parole e ascoltiamo il padrino del soul:
|
|
|
Registrato
|
  Trovo che la televisione sia uno strumento molto educativo: ogni volta che qualcuno l'accende vado nella stanza accanto a leggere un libro. All'infuori del cane, il libro è il migliore amico dell'uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere "E il leopardo giacerà con il capretto..." Isaia 11:6 "...ma il capretto dormirà ben poco" Woddy Allen
|
|
|
abfio
Sherlock Holmes
Karma: 93
Scollegato
Messaggi: 2.219
Quello dell'immagine non sono io...
|
 |
« Risposta #8 inserita:: Giovedì 05 Aprile 2012, 11:04:15 » |
|
Ecco qui, come ho detto in passato, nella musica, come in altri ambiti, il passato ritorna sempre, e mai come in artisti come Caro Emerald questo si avverte. Caro Emerald, nome d'arte di Caroline Esmeralda van der Leeuw, è, al momento, la cantante jazz olandese più famosa del mondo, non ha solo una bella voce, ha anche la capacità di unire le sonorità swing e jazz al pop, e, spesso, nelle sue canzoni, sono presenti forti richiami a canzoni del passato, degli anni '30 e '40, l'età d'oro del jazz. Di lei, al momento, abbiamo un solo album in studio "Deleted Scenes from the Cutting Room Floor" del 2010, un album di debutto impressionante che è diventato 12 volte disco di platino nella sola Europa. E quindi senza indugio vi lascio a Caro Emerald e alla sua splendida "That Man":
|
|
|
Registrato
|
  Trovo che la televisione sia uno strumento molto educativo: ogni volta che qualcuno l'accende vado nella stanza accanto a leggere un libro. All'infuori del cane, il libro è il migliore amico dell'uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere "E il leopardo giacerà con il capretto..." Isaia 11:6 "...ma il capretto dormirà ben poco" Woddy Allen
|
|
|
,Mand.
Sherlock Holmes
Karma: 56
Scollegato
Sesso: 
Messaggi: 1.518
Annuitore Prezzolato
|
 |
« Risposta #9 inserita:: Giovedì 05 Aprile 2012, 14:20:04 » |
|
Mamma, mamma, mamma Chubby Checker *_______*
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
abfio
Sherlock Holmes
Karma: 93
Scollegato
Messaggi: 2.219
Quello dell'immagine non sono io...
|
 |
« Risposta #10 inserita:: Venerdì 06 Aprile 2012, 09:10:58 » |
|
Visto che hai apprezzato Chubby Checker, con "Let's Twist Again" perché non ritornare proprio a Chubby Checker, ma qualche tempo prima, quando fece uscire la sua più grande hit "the Twist" in realtà era una cover della canzone "Twist" del 1959 di Hank Ballard and the Midnighters. Il punto è che la versione di Chubby Checker ha fatto la storia della musica, arrivando alla prima posizione di Billboard non una, ma due volte, la prima nel 1960, la seconda nel 1962 ed è stata ricordata da Billboard per il suo cinquantennale come una delle 50 canzoni più hot. Piccola curiosità per Kristal, in un'episodio di Quantum Leap Sam incontra Chubby Checker (impersonato proprio da Chubby Checker) in una stazione radio, quindi si mette a ballare e ballare proprio "The Twist" quindi Checker impressionato gli chiede: "Can I use that move?" e Sam risponde "Yah, but I got it from you!" (per la cronaca era il sesto episodio della seconda stagione intitolato "Good Morning, Peoria")
|
|
« Ultima modifica: Venerdì 06 Aprile 2012, 10:59:37 da abfio »
|
Registrato
|
  Trovo che la televisione sia uno strumento molto educativo: ogni volta che qualcuno l'accende vado nella stanza accanto a leggere un libro. All'infuori del cane, il libro è il migliore amico dell'uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere "E il leopardo giacerà con il capretto..." Isaia 11:6 "...ma il capretto dormirà ben poco" Woddy Allen
|
|
|
abfio
Sherlock Holmes
Karma: 93
Scollegato
Messaggi: 2.219
Quello dell'immagine non sono io...
|
 |
« Risposta #11 inserita:: Venerdì 06 Aprile 2012, 11:04:19 » |
|
Poche canzoni possono da sole rappresentare un intero decennio. Poche canzoni possono rappresentare un'epoca, Gli anni '50, un periodo di trasformazioni sociali economiche e politiche, non fanno eccezioni, tuttavia sono pochissime le canzoni che possono rappresentare quel periodo più di "Mr. Sandman" cantato dalle "The Chordettes". Ecco a voi quindi "Mr. Sandman" del 1954:
|
|
|
Registrato
|
  Trovo che la televisione sia uno strumento molto educativo: ogni volta che qualcuno l'accende vado nella stanza accanto a leggere un libro. All'infuori del cane, il libro è il migliore amico dell'uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere "E il leopardo giacerà con il capretto..." Isaia 11:6 "...ma il capretto dormirà ben poco" Woddy Allen
|
|
|
Kristal
La paladina della giustizia!
Scanslators
Sherlock Holmes
Karma: 154
Scollegato
Sesso: 
Messaggi: 5.340
Hopeless HeijixKazuha shipper
|
 |
« Risposta #12 inserita:: Venerdì 06 Aprile 2012, 17:05:39 » |
|
Uuuuuh! The Twist è bellissima! Mi ricorda sempre quella puntata di Quantum Leap dove Sam insegna al cantante come "fare il twist"! xD
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
,Mand.
Sherlock Holmes
Karma: 56
Scollegato
Sesso: 
Messaggi: 1.518
Annuitore Prezzolato
|
 |
« Risposta #13 inserita:: Venerdì 06 Aprile 2012, 21:42:32 » |
|
OHMMIODDIO le Chordettes *_________________________________________________* Quanta buona musica *___________*
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
abfio
Sherlock Holmes
Karma: 93
Scollegato
Messaggi: 2.219
Quello dell'immagine non sono io...
|
 |
« Risposta #14 inserita:: Sabato 07 Aprile 2012, 14:50:06 » |
|
Ora ci occupiamo di una delle più belle canzoni di sempre, talmente belle che la Gainax dovendo scegliere una sigla di chiusura per Evangelion decise di usarne una cover... Ma andiamo con ordine, perché se la Gainax scelse la canzone nel 1996, in verità la storia della canzone inizia ben 42 anni prima, era il 1954 e la cantante statunitense Kaye Ballard l'ha cantanta e registrata la prima volta, con il titolo "In Other Words" e fu un capolavoro. Se si dovesse giudicare la bellezza di una canzone da quante cover ne vengono prodotte, scopriremmo che quellla canzone era veramente splendida... In effetti, probabilmente parleremmo proprio di quella versione, se non fosse che dieci anni dopo, 1964, Frank Sinatra cancellerà completamente dal ricordo dell'umanità tutte le versioni esistenti proprio di quel pezzo. La versione di Frank Sinatra venne intitolata Fly Me to The Moon, l'accompagnamento musicale era uno swing, ed è tuttora uno dei pezzi musicali più belli della storia. Ecco a voi dunque Frank Sinatra e Fly Me To The Moon: Per la cronaca prima di Sinatra ci furono un sacco di cantanti che vollero cimentarsi in cover del pezzo in questione, citiamone alcuni: Chris Connor, Portia Nelson, Johnny Mathis, Eydie Gormé, Felicia Sanders, April Stevens, Nancy Wilson, Peggy Lee, Nat King Cole, Sarah Vaughan, Mel Tormé, Joe Harnell, Connie Francis, Dinah Washington, Joni James, Jack Jones, Brenda Lee, Shirley Bassey, Julie London, Anita O'Day, June Christy, Patti Page, Perry Como, Earl Grant, e molti altri, e tutti questi hanno inciso la stessa canzone prima di Sinatra...
|
|
|
Registrato
|
  Trovo che la televisione sia uno strumento molto educativo: ogni volta che qualcuno l'accende vado nella stanza accanto a leggere un libro. All'infuori del cane, il libro è il migliore amico dell'uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere "E il leopardo giacerà con il capretto..." Isaia 11:6 "...ma il capretto dormirà ben poco" Woddy Allen
|
|
|
|